Notizie

TEATRO ROSSINI – SI APRE IL NUOVO SIPARIO

Notizie

Un nuovo sipario per il Teatro Rossini di Pesaro, un intervento di grande importanza volto ad accrescere la bellezza dello spazio oltre che a migliorarne la sua funzionalità. Questo straordinario intervento è stato possibile grazie alla collaborazione tra Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Comune di Pesaro e AMAT.

L’accurato intervento rappresenta un’operazione di grande rilevanza culturale ed artistica volta a modernizzare le meccaniche di scena per mantenere e migliorare gli standard qualitativi. Un sipario nuovo, nel pieno rispetto dello stile storico del teatro e del precedente sipario, valorizza il patrimonio culturale e architettonico della struttura, rendendola ancora più attrattiva.

Il sipario sostituito è stato collocato oltre 50 anni fa, la sua rilevanza storica è relativa e non si trattava di quello originale del Teatro Rossini, legato alla sua inaugurazione. Viene installato alla fine della Seconda Guerra Mondiale ad opera degli inglesi che utilizzando il teatro per spettacoli per le truppe alleate hanno reperito un sipario già usato per il Rossini. Nonostante le manutenzioni periodiche, il sipario ha subito un inevitabile processo di usura che ne ha compromesso sia l’aspetto estetico sia la funzionalità operativa.

Il nuovo sipario, la grande tela in velluto color bordeaux che misura 9 metri in altezza e 18 metri in larghezza, rappresenta un prodotto di eccellenza del settore, realizzato dalla ditta Peroni di Gallarate (Varese), il più importante produttore in questo ambito, che ha collaborato con illustri teatri in tutto il mondo come, per citarne solo alcuni, il Teatro alla Scala di Milano, l’Opera House del Cairo, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Massimo di Palermo.

Dopo due secoli di esperienza nella produzione di tessuti, Peroni ha specializzato la propria attività ponendolaal servizio esclusivo di chi crea professionalmente spazi scenici e decorativi di ogni genere, in particolare nel mondo dello spettacolo. Operando nell’assoluto rispetto delle normative di sicurezza, con un occhio all’innovazione e l’altro alla tradizione, perseguendo un equilibrio tra procedimenti industriali e perizia artigiana, tra efficienza del servizio e completezza della gamma offerta, nell’ultimo ventennio Peroni è diventato il primo produttore italiano (e uno dei maggiori al mondo).

Il sipario del Teatro Rossini – comunemente definito “alla greca”– è composto da due falde ad apertura centrale. Il movimento di apertura viene realizzato facendo scorrere il sipario lungo un binario per mezzo di appositi carrelli a cui il sipario viene appeso. Con l’apertura centrale, ciascuna metà del sipario si raccoglie dal centro verso il rispettivo lato del boccascena. Grazie ai moderni progressi nella meccanica teatrale, è possibile gestire il sistema in modo efficiente, utilizzando motori appositamente progettati per il teatro e un sistema di scorrimento delle corde che mantiene l’essenza originale, adattandola alle moderne esigenze operative.

L’aspetto acustico riveste un ruolo cruciale nell’esperienza teatrale. La scelta di materiali idonei e l’adozione di tecniche di costruzione mirate ottimizzano infatti l’acustica del sipario. Un sipario ben concepito contribuisce non solo all’estetica visiva e scenografica del palcoscenico ma anche a un’esperienza d’ascolto superiore, garantendo una qualità del suono eccezionale sia quando è aperto sia quando è chiuso. Per massimizzare la sicurezza e garantire la conformità alle normative antincendio, il tessuto impiegato è ignifugo, offrendo una resistenza al fuoco duratura e assicurando un ambiente teatrale più sicuro.