Teatro Rossini, sala della Repubblica
domenica 8 marzo 2O15
ore 18.OO e 19.OO
di Gioachino Rossini (1792–1868)
La regata veneziana
La pesca
2 notturni dalle Soirées musicales
Canone scherzoso a quattro soprani democratici
(prima esecuzione in epoca moderna)
Pamela Lucciarini, Sonia Ciccolini, Rosita Tassi soprano
Sara Rocchi mezzosoprano
Maria Teresa Ballarini pianoforte
Nella musica classica, un canone è una composizione contrappuntistica che unisce a una melodia una o più imitazioni, che le si sovrappongono progressivamente. La voce che inizia la melodia viene definita antecedente o dux mentre quella o quelle che seguono vanno sotto il nome di conseguenti o comites. Per estensione è chiamata canone anche una qualunque sezione di un brano musicale che segua il principio costruttivo sopra esposto
Il Canone scherzoso a quattro soprani democratici, conservato in autografo dalla Fondazione Rossini di Pesaro è una composizione semplice che rivela la consapevolezza contrappuntistica di Gioachino Rossini. Il brano è inedito e fino a prova contraria non risulta ancora eseguito in epoca moderna. Come tutti i canoni è una composizione che deve essere "risolta", la trascrizione è stata realizzata dal M° Marco Mencoboni, direttore artistico di Rossini in Sorsi.
Siti web di riferimento:
www.pesarocultura.it
www.cantarlontano.com
